Il Centro Balbuzie di Saronno (Va) specializzato nella Valutazione e nel Trattamento della Balbuzie, ci propone una breve intervista in compagnia della Dott.ssa Marta Pagani, logopedista al suo interno, per cercare di chiarire cos’è la balbuzie e che cosa fare in caso di difficoltà del linguaggio.
LOGOPEDIA?
La logopedia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi.
BALBUZIE?
La balbuzie, come ci spiega la Dott.ssa Pagani durante l’intervista, è un disordine del ritmo della parola, nella quale la persona sa cosa vorrebbe dire ma allo stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e prolungamenti di un suono o di una sillaba.
L’origine del disturbo è multifattoriale cioè determinato da molteplici fattori che ne determinano l’esordio, lo sviluppo e la gravità..
PREVENZIONE DELLA BALBUZIE
Le ricerche ci indicano che la maggior parte dei bambini che inizia a balbettare in età prescolare, quindi prima di andare a scuola, risolve nel tempo la propria balbuzie. Questa è un’ottima notizia. Per questo motivo è importante intervenire appena possibile proprio perchè se la balbuzie viene trattata in età prescolare, tra i 3 e i 5 anni, ci sono alte probabilità di remissione.
COSA CONSIGLIARE AI GENITORI DI BAMBINI CON BALBUZIE?
Prima di tutto è fondamentale contattare uno specialista per chiarire i dubbi e le perplessità ma, in modo determinante, è utile contattare uno specialista per iniziare a lavorare sulla balbuzie del bambino.
ADULTI E BALBUZIE
La balbuzie generalmente compare nell’infanzia, con un’incidenza sempre più bassa con il procedere degli anni. In ogni caso, qualunque sia la storia della propria balbuzie, gli adulti possono intraprendere con successo un percorso terapeutico.
PERCORSO TERAPEUTICO
Molti interventi in età prescolare si portano avanti indirettamente ovvero in presenza dei genitori ma non del bambino e, in questo caso, tendiamo a parlare di intervento indiretto poichè il bambino non viene coinvolto direttamente. In altri casi, invece, si può propendere per un intervento diretto, coinvolgendo il bambino nello studio del logopedista. A prescindere dal coinvolgimento diretto o indiretto del bambino o dell’adolescente, le attività proposte sono sempre inserite entro una cornice ludica dove i bambini giocando e divertendosi apprendono le strategie più efficaci per comunicare più facilmente.
IN CONCLUSIONE
Spesso un bambino o un adolescente presentano difficoltà nel parlare ma è solo non sottovalutando le difficoltà riscontrate e contattando uno specialista che possiamo davvero aiutarli. La balbuzie è superabile!
ENTRA IN CONTATTO CON IL CENTRO BALBUZIE
Se hai la necessità di contattare un professionista, clicca qui