Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la balbuzie è un disordine del ritmo della parola, nella quale la persona sa con precisione ciò che vorrebbe dire, ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa di arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di un suono, che hanno carattere di involontarietà.
Quindi una persona balbetta se:
⇨ Ripete i suoni delle parole: P-p-p-pronto;
⇨ Ripete la sillaba delle parole: Bu-bu-buongiorno;
⇨ Prolunga i suoni iniziali delle parole: Buuuuuongiorno;
⇨ Si blocca e non riesce a iniziare la parola: […] pronto; ⇨ Parole dette con eccessiva tensione fisica; ⇨ Rallentamenti nel modo di parlare.
In aggiunta a questo sono presenti dei segni fisici di sforzo e tensione muscolare come:
⇨ Tic;
⇨ Incapacità a mantenere il contatto oculare quando si parla;
⇨ Strizzamento degli occhi o altri movimenti oculari; ⇨ Smorfie o allargamento della bocca; ⇨ Movimenti continui e agitati con le mani.
La balbuzie però è anche molto più di questo: è un disturbo del parlare, ma anche del non parlare. Può capitare, infatti, che il bambino o l’adulto che balbetta rinunci a dire quello che vuole dire per paura di balbettare o che metta in atto una serie di comportamenti per limitare questa difficoltà.

È un disturbo multifattoriale poiché è determinato da molti di fattori diversi di tipo fisiologico, psicologico, genetico e da variabili ambientali.
Fattori fisiologici:
☞ Familiarità: presenza di un membro della famiglia (genitori – nonni – zii – cugini) che hanno balbettato da giovani o che balbettano ancora;
☞ Genere maschile: i maschi sono più soggetti a balbettare delle femmine. Fattori linguistici:
☞ Livello linguistico;
☞ Ritardo dello sviluppo del linguaggio o disturbo del linguaggio. Fattori psicologici:
☞ Capacità di regolare le emozioni;
☞ Impatto emotivo della balbuzie sulla persona e sull’ambiente che la circonda. Fattori ambientali:
☞Contesto in cui vive la persona;
☞ Richieste quotidiane da parte della famiglia, della scuola o del lavoro.
Proprio per la complessità che caratterizza questo disturbo possiamo immaginare la balbuzie come un iceberg: la parte visibile, cioè tutto quello che possiamo vedere o sentire quando una persona balbetta è solo la punta visibile dell’iceberg.

Contattaci per maggiori informazioni
Sede
Via Marzorati, 2
21047 – Saronno (Va)
Scrivici info@centrobalbuzie.it
Telefono
Tel. +39 02 96193278
WhatsApp +39 371 3425999
Social
Scopri la nostra pagina facebook centrobalbuzie/
Contattaci
Compila tutti i campi per inviarci una richiesta